Nella pubblicità, sono tutte quelle strategie di marketing che usano canali quali giornali cartacei, cartelloni pubblicitari, fiere:
Ti può sembrare che in un mondo ormai ampiamente proiettato verso il digitale sia una forma ormai superata e che per arrivare ad un vasto numero di persone niente è meglio di una bella campagna social, ma per un brand che vuole imprimersi nella mente delle persone e che vuole affermarsi sul mercato, non può sottovalutare i mezzi che mette a disposizione l’offline. Ritornare in maniera ridondante sotto gli sguardi distratti delle persone, mentre sono ferme in auto nel traffico, negli autobus mentre vanno a lavoro o mentre passeggiano in centro, imprimono nel loro subconscio un immagine di te
Tipologie di offline marketing
Partiamo con alcune distinzione, per non ridurre il discorso a qualche volantino o manifesto. Avrete sentito parlare di pubblicità indoor e outdoor:
Pubblicità Indoor che avviene in ambienti interni di centri commerciali, stazioni e metropolitane
Pubblicità outdoor che avviene in ambienti esterni
Ma la selezione delle opportunità di quesa forma di marketing non si limita solo al fuori e dentro, ne esiste un’altra, sempre più richiesta negli ultimi anni ed è la Pubblicità dinamica che consiste nella comunicazione pubblicitaria su mezzi di trasporto pubblici di superficie, come: autobus, tram, filobus, che rispetto alla quella statica abbraccia un bacino di utenza molto più ampio.
Quanto costa la pubblicità offline
Nel calderone delle possibilità puoi valutare veramente ogni possibilità, la differenza la fa il livello di visibilità che vuoi avere e senza dubbio il budget che hai a disposizione.
I costi possono variare in base a innumerevoli fattori: